Originarie del Perù e del Sud America, le patate viola sono i tuberi più particolari con un caratteristico colore violaceo.
Quest’anno, come ben sapete, abbiamo voluto coltivare queste patate nelle terre rosse della nostra Valsessera e… SURPRISE! Il risultato è stato eccellente, guardate qui!
In onore di questo splendido risultato, abbiamo piacere dicondividere con voi una buonissima ricetta, ideale per questo tubero: gli gnocchi di patate viola!
![](http://www.aseidantoni.it/ad/wp-content/uploads/2020/11/image.png)
INGREDIENTI (per 4 persone)
1 kg di patate viola
200 g di farina
1 uovo
50 g di burro
salvia
![](http://www.aseidantoni.it/ad/wp-content/uploads/2020/11/image-1.png)
PROCEDIMENTO
![](http://www.aseidantoni.it/ad/wp-content/uploads/2020/11/a84671c3-d803-4eff-a575-d30c8cc8595f.jpg)
- Lavare le patate viola e cuocerle in acqua bollente per circa 1 ora. Una volta cotte, privatele della buccia e passatele con lo schiacciapatate. Lasciatele raffreddare, unite l’uovo, un pizzico di sale e poi la farina, fino ad ottenere un impasto omogeneo.
![](http://www.aseidantoni.it/ad/wp-content/uploads/2020/11/f73e66b5-208f-49bb-aa96-e50c43a2ac80.jpg)
2. Procedete con la preparazione degli gnocchi, creando dei dadini di circa 1,5 cm e create il decoro passandoli uno a uno.
![](http://www.aseidantoni.it/ad/wp-content/uploads/2020/11/0950ab09-2c0f-4578-abe1-ab927e046dba.jpg)
3. In una padella sciogliete del burro e insaporitelo con delle foglie di salvia. In un’altra pentola far bollire l’acqua e, dopo averla salata, versare gli gnocchi. Quando gli gnocchi verranno a galla, prelevateli con una schiumarola e versateli nella padella di burro e salvia, amalgamando il tutto.
![](http://www.aseidantoni.it/ad/wp-content/uploads/2020/11/375eae92-d9a1-4e72-b318-e2de4a47fd86.jpg)
4. Impiattate gli gnocchi e spolverateli di formaggio. Servire caldi.
Che ne pensate di questa ricetta degli gnocchi con patate viola? Ci avete provato? 🙂